- Una pentola per la cottura del riso
- Un cucchiaio di legno piatto (Shamoji)
- Un contenitore per depositare il riso (Hanghiri)
- Un ventaglio (Uchiwa)
Le proporzioni degli ingredienti
- Riso: 500g di riso a chicchi piccoli di tipo orientale
- Aceto di riso per sushi: 1/2 bicchiere. Se non trovate l'aceto apposito per il sushi mescolate nel normale aceto di riso
- Zucchero semolato: 2 cucchiai da minestra
- Sale: 1/2 cucchiaino da te
Preparazione
1- Lavare il riso
Lavate il riso sommergendolo in acqua fredda, sciacquatelo rimestandolo delicatamente e continuate a cambiare l'acqua fintanto questa non rimane quasi completamente limpida. In questo modo eliminerete l'amido presente sulla superficie dei chicchi, quella che normalmente nei risotti diviene l'amalgama che unisce l'insieme.Quando l'acqua è limpida lasciate il riso a bagno per 15 minuti.Scolate il riso, asciugatelo e lasciatelo riposare per 10 minuti.
2 - Cottura del Riso
Mettete il riso in una pentola e copritelo con una quantità di acqua pari al suo peso (o qualcosa di più per non rischiare che si attacchi) cuocetelo quindi mantenendo la fiamma alta fino al momento dell'ebollizione dell'acqua.Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 10-15 minuti.
3 - Condimento del Riso
Mettete il riso nell'apposito contenitore (Hanghiri) o in un contenitore equivalente: un contenitore circolare, possibilmente in legno, piatto e molto largo in modo da poter spargere il riso durante la preparazione.
Se non avete l'aceto per sushi ma solo l'aceto di risoSciogliete lo zucchero ed il sale nell'aceto riscaldando appena il tutto. Lasciate raffreddare la miscela appena ottenuta.
Versate l'aceto sul riso avendo l'accortezza di utilizzare il cucchiaio di legno per distribuirla: fate colare il composto sul cucchiaio e lasciate che da questo cada poi sul riso.
Smuovete delicatamente il mucchietto di riso con il cucchiaio di legno usato di taglio al fine di non spezzare i chicchi di riso e per lasciare che il condimento venga ben assorbito. Durante questa operazione sventagliate energicamente per far raffreddare più rapidamente il riso e per far evaporare più rapidamente l'aceto.
4 - Conservazione del Riso
Per evitare che il riso si asciughi troppo ammucchiatelo tutto da una parte del contenitore con il cucchiaio di legno. Copritelo con un panno umido e lasciatelo riposare fino al momento della preparazione finale.Se volete accelerare il processo di raffreddamento create dei solchi nella superficie del riso.
In seguito, metterò le istruzioni per tagliare il pesce ed assemblare il tutto.
GAMA
Nessun commento:
Posta un commento