BENVENUTI AMICI!!!

Questo blog nasce da un gruppo di amiche di chat [ma nn solo] che amano scambiarsi le proprie ricette, non vogliamo ricette regionali, ma quelle che
ogni giorno ci inventiamo per far felici i nostri cari a tavola....... E allora
avanti....scriveteci le vostre creazioni e le vedrete pubblicate proprio qui!

Cuoche perfette non si nasce.. si diventa!

Tutti qui per 4 chiacchiere.................

In questo blog ci sono ricette e commenti

Coniglio e bucatini di laragosta

Ingredienti  x 4 persone

  • 1 coniglio (meglio se comprato dal contadino o in macelleria, già tagliato)
  • 500 gr. pomodorini ciliegino e un bicchierino di passata di pomodoro
  • erbe aromatiche: rosmarino, aglio e cipolla, maggiorana, timo
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine: 5 cucchiai
  • Vino bianco da tavola

Preparazione

In una grande padella con i bordi alti, mettete a rosolare nell’olio 4 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati e mezza cipolla tritata.

Quando aglio e cipolla sono biondi ma non marroni, sistemate i pezzi di coniglio e mettete un pizzico abbondante di ogni erba aromatica.

Aggiungete il sale, coprite e fate rosolare il coniglio a fuoco medio. Controllate e girate i pezzi di coniglio per 10 minuti: se si attaccano alla padella, aggiungete un po’ di acqua. Quando i pezzi sono marroni, versate il vino bianco fino a coprire metà del coniglio, aggiustate di sale e coprite di nuovo.

Ora dovete far asciugare il vino, girando di tanto in tanto i pezzi di coniglio. Quando il vino si è asciugato lasciando il sughetto, togliete eventualmente testa e interiora (datele al gatto, vi ringrazierà a vita), e aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà e il bicchierino di passata.

Fate cuocere a fuoco lento fin quando la passata si è ristretta e i pomodorini si possono schiacciare con un cucchiaio di legno.

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta. Mettete i pezzi di coniglio in un piatto da portata da tenere in caldo come secondo piatto. Lessate i bucatini, scolateli e versateli nella padella in cui c’era il coniglio. Condite in fretta e servite con un po’ di Grana Padano.

Buon appetito!


LARAGOSTA

Nessun commento: